Calo del desiderio sessuale e depressione
Si può verificare il contrario dell’ipersessualità durante un episodio depressivo, questo include un basso desiderio sessuale, che si chiama iposessualità.
C’è una connessione tra iposessualità e depressione; la depressione molto comunemente provoca una mancanza di interesse per il sesso, l’iposessualità invece crea problemi di relazione perché il partner non capisce i problemi di desiderio sessuale.
Ciò è particolarmente vero se si ha un’estrema mania con il comportamento iposessuale, e poi improvvisamente si sperimenta depressione e si perde interesse per il sesso; il partner potrebbe sentirsi confuso, frustrato e respinto.
La depressione bipolare può anche causare disfunzioni sessuali, ciò include la disfunzione erettile.
I farmaci che curano il disturbo bipolare potrebbero abbassare il desiderio sessuale; si può anche prendere in considerazione di sospendere il farmaco ma ciò può innescare un episodio maniacale o depressivo.
Consultare uno specialista prima di apportare qualsiasi modifica al piano terapeutico.
Cosa fare
La sessualità è uno dei problemi causati dal disturbo bipolare; questo problema a volte viene trascurato o non affrontato dai medici.
Ci sono cose che voi, il vostro partner, e il medico potete fare per meglio comprendere e affrontare le questioni della sessualità:
1. Essere informati.
I medici vi possono informare su come il disturbo bipolare colpisce la sessualità umana.
E ‘importante per voi e il vostro partner capire gli effetti collaterali sessuali e ricevere aiuto da uno specialista .
2. Riconoscere i sintomi e i trigger.
E’ importante imparare ad identificare i sintomi di mania e depressione.
I sintomi della depressione possono includere tristezza, perdita di interesse nelle attività e stanchezza; i sintomi maniacali possono includere pensieri che si rincorrono, un aumento dei livelli di energia, comportamenti a rischio e alta autostima.
3. Imparare gli effetti collaterali del farmaco.
Chiedete allo specialista gli antidepressivi e le terapie alternative che non hanno effetti collaterali sessuali; ci sono farmaci che aiutano le persone con disturbo bipolare ad avere una vita sessuale sana.
4. Comprendere le problematiche della salute sessuale.
Comprendere le conseguenze delle vostre azioni serve per proteggere voi e il vostro partner da una gravidanza non pianificata, da malattie sessualmente trasmissibili e dall’HIV.
Questo è particolarmente importante durante i periodi di ipersessualità, o se si hanno più partner sessuali.
5. Parlare dei propri sentimenti.
Parlate con il partner di come il disturbo bipolare può influenzare il vostro rapporto.
6. Chiedere aiuto professionale.
La terapia è utile; essa può aiutare voi e il vostro partner a superare i problemi sessuali.
E’ efficace sia la terapia individuale che quella di coppia.
A volte è difficile trattare i problemi sessuali causati dal disturbo bipolare.
Ci si potrebbe sentire indistruttibili nel corso di una fase maniacale e non interessati alle conseguenze delle vostre azioni; invece può essere difficile pensare con chiarezza durante un episodio depressivo, potreste essere apatici riguardo al sesso o sconvolti dalla perdita di libido.
Tenere il disturbo bipolare sotto controllo è il primo passo per migliorare la vostra vita sessuale ed è più facile affrontare questi problemi quando il vostro stato d’animo è stabile.
Molte persone con disturbo bipolare hanno relazioni sane e vita sessuale soddisfacente; la chiave sta nel lavorare con il proprio specialista per trovare il giusto trattamento.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735