Come avviene l’orgasmo femminile
Al fine di garantire la riproduzione, è sufficiente accettare il sesso femminile. Si ritiene ciò in quanto vi è l’aumento di voler ripetere il coito e, quindi, la possibilità di generare prole. Inoltre, i fisiologi hanno scoperto che le contrazioni cervicali che si verificano durante l’orgasmo portano lo sperma più vicino alle uova. Questo aumenta la probabilità di una gravidanza.
Un sondaggio di un ospedale tedesco, con 595 partecipanti tra i 18 e 71 anni, ha dimostrato che il tempo medio per raggiungere l’orgasmo è di otto minuti e, inoltre, ha chiarito le preferenze, giungendo alla conclusione che le donne vivono l’orgasmo clitorideo più intensamente ma sono più sessualmente soddisfatte quando raggiungono il culmine attraverso la penetrazione.
Quasi la metà delle donne che hanno partecipato al sondaggio raggiungono raramente o mai il “paradiso sessuale”. I relativi partner, feriti nella reputazione, spesso sostengono che l’orgasmo femminile è più complicato e difficile da raggiungere. Questa idea è respinta da alcuni scienziati, secondo i quali una donna, quando si masturba, spesso raggiunge l’orgasmo. Si è osservato che molte donne dicono che il sesso dà loro piacere ma i loro partner sono molto insoddisfatti perché non sempre raggiungono l’orgasmo. Quasi la metà delle donne che ammettono di non raggiungere l’orgasmo in un rapporto sostiene di essere “sessualmente soddisfatte”. Il 40% delle donne cercano di compiacere il partner facendo finta di aver raggiunto l’orgasmo.
Alcuni studi dimostrano che le donne sperimentano l’orgasmo solo con la stimolazione al seno (30%) e della bocca (20%). Entrambi i sessi (25% delle donne e il 21% degli uomini) hanno, almeno una volta, il culmine del piacere senza alcun contatto fisico, cioè, solo attraverso la fantasia, il piacere e l’eccitazione.
Il cervello è l’organo più potente del piacere ed è percepito da chiunque, almeno una volta nella vita. Conoscere le strutture cerebrali coinvolte e chiarire le proprie funzioni è essenziale per lo sviluppo di terapie e di farmaci per migliorare la qualità della vita sessuale e il trattamento di disturbi psichiatrici legati al sesso, come la pedofilia.
Il diritto ad un rapporto sessuale soddisfacente dovrebbe essere visto come un problema di salute pubblico, di fondi per la ricerca e di sviluppo di nuove terapie. È nota, per esempio, la sostanza Cabergoline, usata nel trattamento del morbo di Parkinson o nell’interrompere la produzione di latte, aumenta il desiderio e fornisce un orgasmo più intenso. Inoltre il bupropione , un farmaco antidepressivo che veniva utilizzato nella lotta contro il fumo e che ha dimostrato di essere la scelta più moderna nel trattamento di disinteresse sessuale nelle donne, stimola la libido, causa sogni erotici e fornisce orgasmi intensi . Viene utilizzato solo sotto prescrizione medica e non ha alcuna azione negli uomini. Allo stesso tempo, una dose di testosterone aumenta il desiderio sessuale delle donne . Gli esperti avvertono che la somministrazione prolungata del farmaco può essere dannosa per il corpo ma, in ogni caso, la ricerca ha dimostrato che un rapporto sessuale soddisfacente ha dei benefici per il cuore, tonifica i muscoli, migliora il sistema immunitario e, senza dubbio, migliora lo stato d’animo.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale *** Contatti e Consulenza Specialistica con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
Tel. 328 9197451 * 0833 501735